Physical workspace
Cosa si intende per Physical Workplace nel contesto dello smart working?
Il Physical Workplace rappresenta una delle tre dimensioni principali nell'ambito dello smart working, insieme a Working Activity e Wellbeing. Si riferisce specificamente alle iniziative riguardanti gli ambienti e gli spazi fisici in cui le attività lavorative vengono svolte. Questo ambito applicativo include categorie come Office e City, dove vengono implementate soluzioni innovative per migliorare l'esperienza lavorativa sia all'interno che all'esterno degli spazi di lavoro tradizionali. Il concetto si estende oltre il semplice luogo fisico, includendo tecnologie e servizi che permettono di gestire e ottimizzare questi ambienti anche da remoto.
Quali startup italiane operano nel settore del Physical Workplace?
Nel settore del Physical Workplace si distinguono diverse startup italiane innovative. Tra queste, Iooota ha sviluppato il progetto Jarvis, una soluzione software per il controllo e la gestione degli ambienti indoor, anche da remoto, che facilita sia l'esperienza dell'utente finale sia l'automazione di attività e processi dal lato facility management. Un'altra startup rilevante è Up2You, che permette alle persone di ridurre il proprio impatto ambientale e alle aziende di diventare più sostenibili attraverso missioni green. Inoltre, Work Your Way ha sviluppato una piattaforma personalizzata che premia i comportamenti virtuosi dei dipendenti, come stampare meno carta o utilizzare la bicicletta nel tragitto casa-ufficio, offrendo in cambio la possibilità di lavorare da remoto per periodi prolungati in località turistiche italiane.
Come il Physical Workplace si integra con le tecnologie digitali?
Il Physical Workplace moderno si integra profondamente con le tecnologie digitali per creare ambienti di lavoro più intelligenti e flessibili. Un esempio significativo è rappresentato da Iooota con il suo progetto Jarvis, che utilizza soluzioni software avanzate per il controllo e la gestione degli ambienti indoor, permettendo l'automazione di processi dal lato facility management. Questa integrazione consente di monitorare e ottimizzare gli spazi di lavoro anche da remoto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti. Altre soluzioni innovative includono piattaforme che creano uffici virtuali in 3D capaci di offrire esperienze lavorative immersive, consentendo collaborazioni a distanza più efficaci e naturali. Queste tecnologie stanno trasformando il concetto stesso di spazio di lavoro, rendendolo più adattabile alle esigenze delle organizzazioni moderne.
Quali sono i benefici di un Physical Workplace ben progettato per lo smart working?
Un Physical Workplace ben progettato per lo smart working offre numerosi vantaggi sia per i dipendenti che per le organizzazioni. Secondo le analisi degli Osservatori del Politecnico di Milano, i principali benefici includono il miglioramento dell'equilibrio tra vita professionale e privata (46%) e la crescita della motivazione e del coinvolgimento dei dipendenti (35%). Inoltre, spazi di lavoro flessibili e ben progettati contribuiscono a ridurre problematiche come la percezione di isolamento, che rappresenta una delle principali difficoltà riportate dagli smart worker (35%). Un ambiente fisico adeguato, supportato da tecnologie appropriate, permette anche di mitigare le distrazioni esterne (21%) e i problemi di comunicazione e collaborazione virtuale (11%), rendendo l'esperienza di lavoro agile più produttiva e soddisfacente.
Come le startup stanno innovando il concetto di Physical Workplace?
Le startup stanno rivoluzionando il concetto di Physical Workplace attraverso soluzioni innovative che integrano tecnologia e sostenibilità. Coderblock, ad esempio, ha sviluppato una piattaforma digitale che crea uffici virtuali in 3D, offrendo un'esperienza lavorativa immersiva che supera i limiti degli spazi fisici tradizionali. Iooota con il progetto Jarvis sta trasformando gli ambienti indoor attraverso soluzioni software che permettono il controllo e la gestione degli spazi anche da remoto. Un approccio particolarmente innovativo è quello di Work Your Way, che collega comportamenti virtuosi nell'utilizzo degli spazi fisici a incentivi per il lavoro remoto, promuovendo al contempo la sostenibilità e la rivitalizzazione di località turistiche italiane meno frequentate. Queste innovazioni stanno ridefinendo il concetto stesso di luogo di lavoro, rendendolo più fluido, sostenibile e adattabile alle esigenze moderne.
Qual è il ruolo della sostenibilità nel Physical Workplace moderno?
La sostenibilità sta assumendo un ruolo centrale nella progettazione e gestione del Physical Workplace moderno. Startup come Up2You stanno sviluppando soluzioni che permettono ai lavoratori di ridurre il proprio impatto ambientale e alle aziende di diventare più sostenibili attraverso missioni green. Similmente, Work Your Way ha creato una piattaforma che premia comportamenti ecologici dei dipendenti, come ridurre l'uso della carta o utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro. Anche Jojob contribuisce alla sostenibilità ambientale attraverso soluzioni di carpooling per i pendolari e ha lanciato l'iniziativa #ColleghiAmoilLavoro, una piattaforma che quantifica gli effetti positivi del lavoro a distanza in termini di impatto ambientale, tempo e risorse economiche risparmiate. Queste innovazioni dimostrano come il Physical Workplace stia evolvendo verso modelli più responsabili e attenti all'ambiente.
Etiam accumsan urna a mauris dapibus, nec aliquet nunc convallis. Phasellus eget justo et libero ultrices posuere. Cras euismod, arcu nec congue convallis, ipsum nunc cursus nibh, vel condimentum sapien orci non libero. Integer ullamcorper felis sit amet felis placerat, eu convallis lorem iaculis.
Curabitur tincidunt, felis a elementum tincidunt, ex felis fermentum dui, eget pulvinar arcu eros eu eros. Vestibulum sollicitudin pretium velit, eget volutpat justo fermentum sit amet. Pellentesque in nulla in nisi dictum interdum.
Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Pellentesque sodales, velit nec euismod scelerisque, lectus est interdum eros, sit amet bibendum eros sapien in magna. Quisque suscipit ligula eu turpis dignissim, a eleifend ipsum cursus.
Donec et urna vel risus feugiat pharetra. Proin id lacus vitae velit accumsan venenatis. Aenean non mi vel nisi lacinia maximus. Duis efficitur, sapien quis bibendum auctor, lectus risus feugiat sapien, ac pulvinar orci est a arcu. Integer id augue vitae urna tristique tempus.
Sed vehicula magna at lacus interdum, quis laoreet nulla condimentum. Aliquam erat volutpat. Cras et nulla in turpis consectetur suscipit. Vivamus lobortis, risus sit amet cursus tincidunt, erat turpis placerat ex, ut placerat justo lorem vel ligula. Fusce non diam felis.